LA LINEA del TEMPO SOSPESO - RUTIGLIANO (BA)
permalink » url
tags »
Associazione Pugliè, Assessorato alla Cultura del Comune di Rutigliano. covid-19, fotografia, reportage, lostatosocialedellafotografia, matera international photography, antonello di gennaro, carla cantore, pamela barba, alessandro capurso, tommaso putigniano, rutigliano, bari, matera,
Seconda tappa della mostra fotografica "LA LINEA del TEMPO SOSPESO" nata dal contest fotografico racconta "Il tuo mondo dentro casa" organizzato durante il periodo del lockdown | covid-19 da Interno Giorno.
Vernissage sabato 12 settembre ore 19
presso il MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO - RUTIGLIANO (BA)
La mostra resterà aperta dal 12 al 26 settembre 2020
orari mostra 17 - 21
INGRESSO LIBERO
CHIOSTRI, INCHIOSTI E CLAUSTRI NOCI
date » 03-08-2020 12:43
permalink » url
CHIOSTRI, INCHIOSTRI E CLAUSTRI | Letture di mezza estate / NOCI 2020.
Onorato di rappresentare come componente dello Stato Sociale della Fotografia e come autore del opera editoriale che ho prodotto e presentato : Matera 626/627 2 Luglio, in una manifestazione di grande spessore culturale in un comune, quello di Noci (Ba) sensibile e che continua ad investire nella cultura. Cultura intesa a sviluppare sul territorio azioni di sviluppo socio-culturali. Un grazie agli intervenuti in maniera massiccia ed interessata. Un complimenti agli organizzatori, professionalmente dotati e dalla splendida accoglienza. Saluto l'amministrazione di Noci e tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione della fantastica manifestazione.
Antonello DI GENNARO_
![Noci_.jpg]()
![noci_01.jpg]()
![noci_05.jpg]()
![noci_2.JPG]()
![noci_3.jpg]()
![noci_4.JPG]()
![noci_6.JPG]()
Scenari in mutamento dei festival di Fotografia
date » 24-06-2020 14:17
permalink » url
Dopo il lockdown raccontiamo l'esperienza di 4 festival di fotografia italiana. Ne parliamo con Stefano Pia (Bìfoto - Sardegna), Antonello Turchetti (Perugia Social Photo Fest - Umbria), Gaetano Gianzi (Corigliano Calabro Fotografia - Calabria) e Antonello Di Gennaro (Matera International Photography - Basilicata)
Conversazione sulla fotografia contemporanea
date » 18-04-2020 18:24
permalink » url
tags »
Antonello Di Gennaro, Pio Meledandri, Matera, Bari, fotografia contemporanea, fotografia di architettura, fotografia di paesaggio, arte contemporanea, landscape, urbanscape, reportage, Maurizio Galimberti, Olivo Barbieri, Todd Hido, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Mimmo Jodice, Franco Fontana, Francesco Cito, Giovanni Gastel, Pio Tarantini, Gianpaolo Barbieri, Paolo Pellegrin, Francesco Zizola, Word Press Photo, AFIP,
Quando:
mercoledì 22 APRILE 2020 ore 18,30
Dove:
INTERNO GIORNO
Una conversazione sulla fotografia contemporanea con Pio Meledandri e Antonello Di Gennaro.
"La conversazione sulla fotografia contemporanea, attraverso una breve analisi di alcuni tra i tanti Fotografi del nostro tempo, vuole offrire qualche spunto sui linguaggi che caratterizzano autori che sono entrati, a pieno titolo, nel mondo dell’arte.
Da sorella minore della pittura, la fotografia ha invaso i Musei, le Gallerie, le Fiere, grazie alla forza della sua autonomia espressiva"
Link facebook: https://www.facebook.com/pg/contestinternogiorno/events/?ref=page_internal
Contro Vento
CONTRO VENTO
La fotografia al servizio del sociale
Dal 2 al 10 dicembre 2019 presso la Galleria “Arti Visive”, in Via Beccherie a Matera, si terrà la mostra fotografica “CONTRO VENTO”: il Matera International Photography continua a concretizzare la filosofia della Fotografia Utile in un nuovo progetto nell’ambito della fotografia sociale.
Un reportage realizzato dai fotografi Antonello Di Gennaro e Carla Cantore che racconta uno spaccato di vita sportiva (competizioni ed allenamenti) di un’atleta paralimpico materano di livello Internazionale: Antonio Trevisani. Un uomo che ha realizzato il suo sogno di far parte della Nazionale pralimpica per indossare la maglia azzurra e rappresentare così un modello per la sua città Matera nel panorama mondiale.
La mostra nata dalla collaborazione del Matera International Photography, Centro benessere Light attento da sempre alle problematiche sociali, e alla Galleria Arti Visive sarà inaugurata lunedì 2 dicembre, alle ore 19,00 alla presenza del Sindaco di Matera Avv. Raffaello De Ruggeri, dell’Assessore alle Infrastrutture dott. Nicola Trombetta, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico dott. Saracino, del Presidente Regionale del Coni dott. Desiderio, Personal Trainer Angelo Manicone e del Centro benessere Light Luciano Nicoletti amministratore e Maria Merlino direttore.
Cantore e Di Gennaro attraverso le loro opere non vogliono evidenziare alcuna disabilità ma focalizzare l’attenzione sulla “volontarietà” su ciò che si può fare grazie alla determinazione, alla volontà, alla voglia di fare ed alla passione. Antonio Trevisani ci riesce, da oltre 10 anni da quell’incidente in moto che lo ha portato per 10 mesi in coma, all’estrema unzione e alla rinascita, ad essere un campione.
L’atleta, già affermatosi in discipline quali il Kajak, l’handbyke ed il seetting, dopo inizi da dilettante, ha raggiunto traguardi professionistici inimmaginabili.
Nel luglio 2018 si è laureato vice campione internazionale nell’arrampicata sportiva, in Austria. Ora si dedica all’arrampicata, a tempo pieno, affinando una tecnica non comune a tutti grazie all’esperienza acquisita con la pratica delle precedenti specialità.
Una arrampicata sportiva, con le sole braccia perché, per lui, quando si arrampica nessun obiettivo è irrealizzabile.
La mostra, ingresso gratuito, resterà aperta tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 17,00 alle 20,00.
Fragmenta
Inaugurazione FRAGMENTA | Biennale Internazionale d'Arte Fotografica "Riviera dei Cedri"
sabato 23 novembre ore 18,00
Palazzo delle Esposizioni di Praja a Mare
Via Leonardo da Vinci
Mostra prodotta per la città di Barletta. Il progetto si inserisce nella tematica della Mobile Photography.
2nd of July meets Maltese culture
permalink » url
tags »
Matera, Malta, Valletta, Capitale Europea della Cultura 2019, Capitale Europea della Cultura 2018, fotografia, festa religiosa, festa della bruna, Antonello Di Gennaro, Kevin Casha, MIPP, Malta Institute of Professional Photography,
![77133915_10157288555325020_4020585144246075392_o.jpg]()
![foto_01.png]()
![foto_02.png]()
![foto_04.png]()
The
Malta Institute of Professional Photography - MIPP is pleased to invite you at an event on Friday with Italian photographer
Antonello Di Gennaro's book launch.
Matera 626/627 2 Luglio
Friday 15th November 2019 at 19.00
MIPP
76, Triq Birttanja, Paola PLA 1426
MALTA
Forme Arcaiche nel di-segno del tufo a Matera
date » 07-11-2019 16:17
permalink » url
tags »
Palazzo del Cinema di Milano, Franco Di Pede, Antonello Di Gennaro, Museo della Permanente, Galleria Arti Visive, fotografia, Matera, Milano, canon, sculture, arte contemporanea, enotri, tufo,
Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 18.30 all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano in piazza XXV Aprile è in programma l’inaugurazione della mostra d’arte
“Forme arcaiche nel di-segno del tufo a Matera”
con sculture di Franco Di Pede e 25 fotografie in bianco e nero di Antonello Di Gennaro.
La mostra si compone di cinque sezioni: cultura, lavoro, pesi, cibo, argenti.
Per Grazia Chiesa: “Le sculture che danno il titolo all’esposizione sono realizzate nel luminoso tufo locale che caratterizza le costruzioni antiche e moderne della città eletta Capitale Europea della Cultura 2019”.
E’ nel tufo, in questa pietra singolare che si lascia docilmente plasmare sia dalla mano dell’uomo sia dall’azione incessante del tempo, che ha avuto origine e si è sedimentata la storia sociale, civile e culturale della città di Matera.
E’ nel tufo, in questa roccia calcarenitica di color bianco-giallastro quasi pallido, che si trova e ancora oggi batte il cuore dell’intera città. Senza il tufo non ci sarebbero stati i Sassi, non ci sarebbero stati i palazzi nobiliari del cosiddetto “piano”, non ci sarebbero state le innumerevoli chiese rupestri che punteggiano tutto il territorio materano, il romanico-pugliese della Cattedrale né tutta la architettura religiosa sei-settecentesca che ancora oggi impreziosisce la città.
Come artista Franco Di Pede è sempre stato fortemente attratto da questo materiale facilmente modellabile (sino al punto di aver scelto di andare ad abitare in una cava abbandonata); come operatore culturale è sempre stato animato dal desiderio di diffondere la storia della comunità in cui ènato, una storia per certi versi unica al mondo, tutta effigiata in una pietra particolare.
Le fotografie di Antonello Di Gennaro, rigorose e minimaliste, riflettono una geometria di forme, espressione di chiarificazione e misurazione dello spazio attraverso la ricerca dell’ordine e dell’equilibrio materializzata nel netto bianco e nero che genera una sospensione poetica del tutto inaspettata.La mostra sarà inaugurata venerdì 8 novembre alle ore 18.30 e sarà visitabile, con ingresso libero.
Omaggio a Dinu ADAMESTEANU
Presentazione Bozzetto per un monumento all'archeologo Dinu Adamesteanu (1913 - 2004)
Opera scultorea di Franco Di Pede, fotografata da Antonello Di Gennaro, in occasione della giornata del Contemporaneo, opening SABATO 12 OTTOBRE 2019 ore 09:00 presso la Chiesa di S. Vincenzo de Paoli, La Martella - Matera
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno AMACI organizza la Giornata del Contemporaneo. Giunta alla sua quindicesima edizione, l'iniziativa promuove il complesso e vivace mondo dell'arte contemporanea in Italia e all'estero.