SENZA CONFINI
permalink » url
tags »
Stato Sociale della Fotografia, Matera International Photography, Amici della De Vittorio APS, Corrado Amitrano, Graziano Bartolini, Salvatore Benvenga, Carla Cantore, Michele Carnimeo, Paolo G. De Maio, Antonello Di Gennaro, Franco Donaggio, Mario Ferrara, Pierfranco Fornasieri, Enrico Genovesi, Bruna Ginammi, Pierpaolo Mittica, Stefano Pia, Tommaso Putignano, Stefano Stranges, Pio Tarantini, Roberto Toja, Antonello Turchetti,
Amici della De Vittorio APS e Matera International Photography in collaborazione con lo Stato Sociale della fotografia organizza da sabato 2 ottobre e sino al 12 ottobre 2021 SENZA CONFINI.
Un'esposizione fotografica che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro libera personalità a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività: creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Storie da custodire e storie da raccontare “oltre ogni confine”. Gli organizzatori invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo.
Corrado Amitrano
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Carla Cantore
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Antonello Di Gennaro
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Tommaso Putignano
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
Antonello Turchetti
QUANDO
Inaugurazione sabato 2 ottobre presso la sede dell'Associazione Di Vittorio in via Castello a Mesagne (BR) alle ore 19.00
ORARI APERTURA
La mostra sarà visitabile ogni giorno sino al 12 ottobre dalle 17 alle 20,30
INGRESSO LIBERO
CON GREE PASS
BOOKCITY MILANO
date » 29-11-2017 11:48
permalink » url
tags »
Mirrorless, bookcity, Milano, Carla Cantore, Caterina Misiti, Gabriele Catania, Anna Fabroni, fotografia, cultura, disturbo del comportamento alimentare, psicologia, amore allo specchio, Contrasto.,
MILANO 18 NOVEMBRE 2017 - ORE 21,00
Carla Cantore fotografa autrice presenta il libro Mirrorless.
Un racconto per immagini, di una metamorfosi emotiva e poi fisica, di chi inizia a provare amore verso se stesso.
Intervengono all'incontro:
Gabriele Catania - Psicologo | Psicoterapeuta
Caterina Misiti - Contrasto Milano
Anna Fabroni - Fotografa
Antonello Di Gennaro - Editorial and corporate photographer
Evento BOOKCITY
Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 8
Villa Scheibler
via Felice Orsini, 21
Milano
![1.jpg]()
![2.jpg]()
Mostra Novello Finotti - Scultore
date » 19-07-2017 12:14
permalink » url
tags »
fotografia, arte, Finotti, Matera, scultura, Scaletta, cultura, 2019, capitale, sassi, chieserupestri, editoreBarile, BeatriceBuscaroli, RegioneBasilicata, Ministerobeniculutali, Zetema, Musma, Fai, Total, EdoardoDelleDonne, Italcementi, CaveHeritage, Stella, Frascella, UnipolSai, AccademiadellaLuce, Contrasto, Magnumphoto, Eikon, Flashart, ArteDossier, Arte, ArteContemporanea, Rivistad'Arte, Culutre, EuroArte, InsideArt, IlFotografo, FMR, Museo, Canon, Fuji,
Presentato Catalogo Fotografico Mostra
relativa allo scultore Novello Finotti
presso il complesso delle Chiese Rupestri di Matera
"San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù"
organizzato dal Circolo Culturale "La Scaletta"
30° edizione - giugno / ottobre 2017
La personale di Novello Finotti, mite scultore di lunga storia (Verona 1939). E già: era il 1987, quando la memorabile personale di Fausto Melotti aprì un percorso, intrapreso dall’animoso Circolo La Scaletta, che ha richiamato l’attenzione della cultura e dei media nazionali, e conferito importante impulso alla nuova identità materana. Di quella storia fu tra i protagonisti alle origini Raffaello de Ruggieri , ora sindaco della città che si appresta a celebrare nell’ormai prossimo 2019 la designazione a capitale europea della cultura.
Finotti, artista che ha al suo attivo partecipazioni alle Biennali di Venezia del 1966 e del 1984, diverse presenze internazionali (specie fra Giappone e Corea) e committenze pubbliche in ambito religioso (fra cui la basilica di Santa Giustina a Padova). Alcune sculture sui terrazzamenti estremi delle chiese rupestri rinviano alla sua emersione nei Sessanta, quando parte della scultura italiana tentava di sfuggire alla doppia tenaglia dell’informale prima e della pop art dopo, inventandosi diverse modalità di “nuova figurazione” inclini al compromesso con la risorgente fortuna del surrealismo. Ecco quindi la sfilata dei piedi mozzati in bronzo nero con successione decrescente, fra dinamismi alla Balla e simbolismi con titolo giacomettiano (“Il cammino dell’uomo”, 1968-69). Tema che rimbalza nella struttura geometrizzante della vicina “Macchina del tempo”. Insieme a due altre sculture di sentore totemico , testimoniano di quella fase iniziale, dove però già si affaccia l’attitudine ad inserzioni animistiche.
E’ il passaggio ad una immaginazione fondata sul gioco delle metamorfosi fra persone, animali e persino vegetali, quello che connota i tempi successivi della scultura di Finotti. Con statue che si avvalgono della naturale fascinazione delle pietre e cavità antiche per ottenere intensità allucinatoria. Ma la novità linguistica (dopo una salita nel 1977 al Partenone, pare) sta nell’innamoramento dell’artista per il marmo e le pietre pregiate , connesso al richiamo al classicismo. Si svolge così un complicato dialogo fra la ricerca “moderna” di valori emotivi e la formalizzazione simbolica. Dall’aspro omaggio all’amatissimo – per lui - Van Gogh del 2005, replicato nel 2017 (una sedia in bronzo col famoso orecchio mozzato), altri omaggi intelligenti a Kafka 1972 e Italo Svevo 1988, si finisce nel 2014 con l’omaggio sentimental-turistico alla concittadina Giulietta (una stele su cui scende una treccia dorata).
Fra gli oscillanti estremi si dispiega una serie di sculture in candori levigati di marmo di Carrara che celebrano incroci onirici fra ideali di bellezza e turbamenti vitalistici, con accenti anche su l’ironico e l’erotico (vedi “Prego non fatemi il solletico” del 1989-90) e spiritualismi orientali (“Un rituale per la figlia del kamikaze” 1984). Serie di cui è anticipo in mostra, e anche culmine, un vasto “Omaggio a Shakespeare” - installazione con postmoderna frammentazione di 22 elementi. Un’altra serie “nera” (con marmi del Belgio e bronzi anneriti) che domina la cripta intermedia rinvia ad iconismi-simbolismi egizi (“Anubi” come levriero, il “grande Cobra”, “Mantide”).
Fra le varie escursioni metamorfiche, si esalta la Donna Tartaruga del 2011, posata en plein air sul belvedere: una mossa distesa plastica che sembra il carapace di una tartaruga appunto, da cui spuntano non zampe ma piedi umani. Come umano, e femminile, si rivela il dorso. Dunque corpo di una donna che si china a proteggere o cullare una creatura non visibile, sintesi sensibile di un mondo d’artista conteso tra esercizio estetico e ricerca di senso e di sentimento.
PIETRO MARINO
• La mostra “Finotti – Dalle profondità del tempo” inaugurata il 30 giugno 2017 a Matera, nelle chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci. Resterà aperta sino al 5 novembre 2017. Catalogo a cura di Beatrice Buscaroli, ed. Giuseppe Barile.
![19260744_1350444805010358_452075578563642220_n.jpg]()
![IMG_7026.jpg]()
![IMG_7330.jpg]()
![IMG_7209.jpg]()
![IMG_7182.jpg]()
![19397035_1343658555688983_2270431975303874918_n.png]()
![IMG_7079.jpg]()
![20139870_1364418683612970_7792210544356121317_n.png]()
![19894988_1359235364131302_2606709227610220427_n.jpg]()
![19642740_1484542864902426_4631329370969085129_n.jpg]()
![19642312_1480736355283077_7313505420008279211_n.jpg]()
![19437599_1347097318678440_1131883941056416662_n.png]()
![IMG_7384_copia.jpg]()
![IMG_7401.jpg]()
![IMG_7485.jpg]()
![IMG_7513.jpg]()