Antonello Di Gennaro
Visual Artist
search

PRESENTAZIONE VOLUME MATERA 626/627 - 2 LUGLIO

Sovracopertina_3_ed_Matera_626_627_generica__copia_4.jpg

Presentato il volume del fotografo professionista Antonello Di Gennaro servizio di TRM con il docente di antopologia visuale Francesco Marano - UNIBAS

Incontri Fotografici, il cammino verso il 2 Luglio attraverso libri e dialoghi

SENZA CONFINI

grafiche_social_instagram_mesagne_1_.png

Amici della De Vittorio APS e Matera International Photography in collaborazione con lo Stato Sociale della fotografia organizza da sabato 2 ottobre e sino al 12 ottobre 2021 SENZA CONFINI.

Un'esposizione fotografica che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro libera personalità a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività: creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Storie da custodire e storie da raccontare “oltre ogni confine”. Gli organizzatori invitano a visitare questo interessante progetto di cultura della Fotografia autoriale del contemporaneo.

Corrado Amitrano
Graziano Bartolini
Salvatore Benvenga
Carla Cantore
Michele Carnimeo
Paolo G. De Maio
Antonello Di Gennaro
Franco Donaggio
Mario Ferrara
Pierfranco Fornasieri
Enrico Genovesi
Bruna Ginammi
Pierpaolo Mittica
Stefano Pia
Tommaso Putignano
Stefano Stranges
Pio Tarantini
Roberto Toja
Antonello Turchetti

QUANDO
Inaugurazione sabato 2 ottobre presso la sede dell'Associazione Di Vittorio in via Castello a Mesagne (BR) alle ore 19.00

ORARI APERTURA
La mostra sarà visitabile ogni giorno sino al 12 ottobre dalle 17 alle 20,30

INGRESSO LIBERO
CON GREE PASS

Biennale Internazionale d'Arte Fotografica

Riviera dei Cedri 2020
digital edition

"Storie di bellezza"


Frammenti di visioni, fermi-immagine da un tempo sospeso, l'incanto della realtà, l’armonia, il fascino di un mondo di meraviglie.
La mostra è un percorso di riscoperta di valori, di esistenze, di condivisione, è un racconto per immagini da realtà misconosciute, trascurate se non sminuite, ma che fanno parte della nostra identità, della nostra storia.
La ferrovia dismessa, la città della storia, l’antica salina, il carnevale sardo, i riti della settimana santa, la realtà del quotidiano, serbano immagini di bellezza che vale la pena raccontare.
La mostra è anche un network di informazioni per allargare i propri orizzonti, per aprire spazi di riflessione.
E’ un percorso di scoperta, costruito intorno all’esperienza emozionale di fotografi che hanno fissato in immagini visioni da un mondo meraviglioso e che traducono in storie di bellezza.
“Non c’è futuro senza conoscenza!”
Gli autori coinvolti sono:
-Carla Cantore, Matera: la bellezza pre-lockdown.
-Antonello Di Gennaro: Matera durante il lockdown, la bellezza ritrovata.
-L’Impronta (Diego Mazzei, Giovanna Seminara, Marilena Pulito, Carmelo Gallo, Sonia Ferrari): FerroSilana Express.
-Stefano Milazzo: Laguna a sud.
-Tiziana Ruggiero: Animae a nudo.
-Vincenzo Tosini: Sardegna e La settimana Santa a Verbicaro e Diamante.
-Ludovica Sarti: Storie da un mondo di meraviglie.
-Ombretta Gazzola: Bruciano le ore.

Matera626/627 2 Luglio

Sovracopertina_Matera_626_627__1.jpgimage.jpgimage_1.jpgimage_2.jpgimage_3.jpg

Tutti nella vita abbiamo assaporato il piacere unico di stringere tra le mani un libro, in solitudine o in compagnia. Antonello Di Gennaro rende omaggio all'atto della lettura, considerando in un unico reportage una selezione di fotografie che ha per protagonisti i lettori, studiosi e appassionati delle tradizioni popolari del sud Italia. Un racconto fatto di immagini che colgono un duplice aspetto: Da un lato, il racconto della struttura degli avvenimenti e dall’altra un indagine antropologica sulla religiosità popolare.
L’opera editoriale dal titolo: “MATERA 626/627 2 LUGLIO”, si compone da una prima parte descrittiva, con testi critici ed esplicativi in lingua italiana e in lingua inglese. La seconda: il racconto fotografico interamente a colori.

I testi sono di:
Antonello DI GENNARO Editorial and Corporate Photography
Maurizio REBUZZINI Editore/Direttore FOTOgraphia – Docente di Storia della Fotografia Consulente Museo Alinari.
Pio TARANTINI Docente e critico di fotografia
Francesco FAETA Professore ordinario, Antropologia culturale, Università di Messina
Pasquale DORIA Giornalista
Marisa CONTU Iconografa
Antonio Giuseppe CAIAZZO Vescovo di Matera

Formato chiuso 30x30 cm, stampa a 4 colori offset, copertina plastificata, sovra copertina con ante interne.
Totale pag 186. L’intero ciclo di produzione del Volume è stato realizzato con maestranze del territorio Materano.
Il Volume è distribuito nelle migliori librerie.
search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.antonellodigennaro.com/

Share on
/

Chiudi
Close
loading