Antonello Di Gennaro
Visual Artist
search

18° Ed. FESTIVAL CORIGLIANO CALABRO | BARLETTA: LA CITTÁ SOSPESA

IMG_5284.jpgIMG_5347.jpgIMG_5254.jpgIMG_5348.jpgIMG_5239.jpgIMG_5229.jpgIMG_5255.jpgIMG_5262.jpgIMG_5274.jpgIMG_5276.jpgIMG_5278.jpgIMG_5280.jpg241124743_10220650991049973_2797893934761335070_n.jpg239552333_4501459769875856_7890655840449084904_n.jpgSchermata_2021_12_03_alle_15.31.43.pngBarletta_08_copia_2048x1643.jpgADG_Barletta_09_2048x1643.jpg258835645_10222662924073210_2705288558636763109_n.jpg241656773_4423038787811013_3885297059706508781_n.jpg

CORIGLIANO CALABRO FOTOGRAFIA 2020-2021 | 18° EDIZIONE
Inaugurazione Sabato 4 Settembre ore 19 Castello Ducale

Autori:
COMPARATO Maria Cristina
DI DONATO Michele
DI GENNARO Antonello
DI MEO Danilo Garcia
FARACI Framcesco
GALMBERTI Giorgio
FARACI Framcesco
MARINIELLO Rosa
MITTICA Pierpaolo
PETRALLA Raffaele
POLILLO Roberto
STRANO Roberto
TAMBORRA Valentina
SCURA Clorinda



Barletta. Una Città sospesa | Fotografie di Antonello DI GENNARO
La luce nell'arte, nell'architettura e nella fotografia La Barletta al limite del metafisico di Antonello Di Gennaro raccontata da Pio Tarantini Possono sembrare scenari di un film di impostazione metafisica gli edifici di Barletta − la città di mare a nord di Bari che è una delle più importanti tra quelle che punteggiano la costa adriatica della Puglia – nelle fotografie di Antonello Di Gennaro, fotografo materano impegnato, sul fronte organizzativo nella divulgazione della cultura fotografica. Antonello Di Gennaro realizza un progetto fotografico dedicato proprio a Barletta: si tratta di paesaggi urbani in cui alcuni possenti edifici, o scorci di essi, delineano un percorso visivo quasi senza tempo. Nelle fotografie non compaiono persone o elementi contemporanei – autoveicoli, insegne, infrastrutture moderne − che possano contestualizzare temporalmente i luoghi e la scelta di desaturazione quasi totale del colore accresce l’aura di tempo sospeso. Colpisce, nello scorrere le immagini, la solidità e la compattezza stilistica di queste architetture che sembrano uscite da un set medievale: i cieli che le sovrastano sono sempre nuvolosi con il risultato visivo di una luce diffusa che nulla concede alla spettacolarità della luce mediterranea. Questi paesaggi urbani sono il contrario del cartolinesco, si inscrivono nella consolidata tradizione di una fotografia geometricamente rigorosa che parte dalle esperienze ottocentesche di Alinari per giungere fino al contemporaneo Gabriele Basilico. Proprio sull’aspetto luministico insiste maggiormente l’autore nel raccontare questo suo lavoro, riconducendo alle molteplici capacità della luce di plasmare la materia uno degli aspetti più importanti della fotografia: se questa caratteristica del linguaggio visivo, non solo fotografico, si applica ad architetture fortemente connotate può dar vita a un lavoro intrigante in cui il manufatto viene esaltato non solo per le sue qualità intrinseche, ma per come si colloca e viene vissuto nello spazio.
Pio Tarantini

I giorni della fotografia

Manifesto_con_orari.jpg

Nell’ambito delle manifestazioni NOCI CITTÀ DELLE ARTI E DELLA CULTURA
Il 28 settembre alle ore 18:30 a Noci _Chiostro di San Domenico_ Via Repubblica inaugurazione del Festival, promosso dall’Associazione ARTIEMIELE - I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA - dedicato alle Arti dal 28 Settembre al 26 Ottobre 2019.
Visite da lunedì a venerdì tutti i pomeriggi dalle ore 16 alle 19. Giovedì e Venerdì anche la mattina dalle ore 10 alle ore 13. Sabato e Domenica secondo gli orari degli eventi previsti in quei giorni.

Con il Patrocinio del Presidente Regionale della Puglia, della Città Metropolitana di Bari e del Comune di Noci.

INGRESSO LIBERO

Intervengono:
Domenico Nisi | Sindaco Comune di Noci
Francesca Pietroforte | Consigliere delegato alla Cultura Città Metropolitana di Bari
Damiano Lippolis | Consigliere delegato alla Cultura Comune di Noci
Pio Meledandri | Presidente Associazione Artiemiele
Alessandro Capurso | Art Director
Francesca Ceci | Titolare azienda cosmesi Potentilla

Modera la scrittrice Francesca Palumbo

“LA BELLEZZA DI BACCO” reading di Emilia Iosca
Degustazione vini e olio pugliesi “Cantine Barsento” e “Azienda Agricola Lillo”

Presentazione dei progetti del Catalogo delle Mostre:

Alessandro Capurso: “Statale 100” approfondisce le mutazioni di un territorio attraversato da un importante e storico asse viario che congiunge il Mar Adriatico con il Mar Jonio, attraverso tracce del passato e contemporaneità.

Yvonne Cernò: “Gente di Bari” indagine socio-antropologica sulla lettura della Città di Bari sviluppata attraverso ritratti ambientati di persone di etnie, estrazione e culture diverse che ci vivono e la animano.

Antonello Di Gennaro: “Matera 626/627 2 Luglio” analisi visiva del complesso rituale della festa del 2 luglio a Matera dedicata a Maria Santissima della Bruna, animata da devozione, fede e antropologia della paura.

Pio Meledandri: “Sinfonia delle erbacce selvatiche” visioni di orizzonti sconfinati e multicolori, di paesaggi collinari aspri, ma anche di boschi raccontati attraverso la storia di tre donne che vivono nella Murgia andriese.

Domenico Mirabella: “Cufanari”, descrive il trasporto in spalla dei tini colmi di uva appena raccolta da uomini immigrati dall’Africa che replicano la stessa gestualità della tradizione contadina del Salento.

Pio Tarantini: “Imago” un racconto sulla precarietà della vita in cui le figure mosse propongono una visione diacronica della esistenza “in viaggio” in un determinato spazio temporale.

In collaborazione con il Liceo “da Vinci-Agherbino” Noci.

Si ringraziano UBI Banca per il contributo all’iniziativa “I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA” e l’Azienda Potentilla.
Settembre 2019
Pio Meledandri

more
Programma_1__1_.pdf (270.65 KB)

I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA

Locandina_I_giorni___Di_Gennaro.jpgarticolo.jpgfoto_01_web.jpgfoto_02_web.jpgfoto_03_web.jpgfoto_04_web.jpg

INNAMORARSI DELL'ARTE - MOSTRA
L’Associazione Culturale Artiemiele in collaborazione con il FIOF Basilicata e il Comune di Gioia del Colle - Assessorato alla Cultura Annamaria LONGO promuove la diffusione della fotografia autoriale contemporanea con I Giorni della Fotografia.
Il secondo incontro è dedicato al fotografo Antonello Di Gennaro.

Vernissage
18 maggio 2018 ore 18,30
Chiostro Comunale – Piazza Margherita di Savona n. 10 – GIOIA DEL COLLE (BA)

INGRESSO LIBERO
Lunedì/venerdì ore 9/13
Martedì 10/19

Saluto
Donato LUCILLA - Sindaco di Gioia del Colle
Ruggero DI BENEDETTO – Presidente Fiof Nazionale

Interverranno:
Pio MELEDANDRI – Curatore d’arte
Nicola TROMBETTA – Vicesindaco Comune di Matera
Antonello DI GENNARO – Editorial and corporate photographer

Antonello Di Gennaro da quasi trent’anni poliedrico professionista della Fotografia svolge le sue ricerche soprattutto nell’ambito delle discipline antropologiche e sociologiche.
Molto attento alle tradizioni popolari è divenuto negli anni importante testimone di riti, leggende e memorie tramandate dagli uomini della sua Terra lucana.
In questo suo Progetto “Innamorarsi dell’Arte” parte da una rigorosa attenzione alle architetture delle due Chiese rupestri ce sovrastano i luoghi cavi che ospitano le opere scultoree contemporanee. Calandosi “nei panni” degli autori fino a sovrapporsi alla proiezione delle opere d’arte se ne distacca lentamente con il giusto Pathos interpretativo tanto da trasmetterci visioni appassionate ed autentiche.
Pio Meledandri Curatore d'arte

Press:

Università degli Studi di Bari: Vernissage della mostra fotografica 'Innamorarsi dell'Arte di Antonello Di Gennaro
Giornalemio: Di Gennaro a Gioia…per ”I giorni della fotografia”
Sassilive: Il fotografo materano Antonello Di Gennaro presenta la mostra “Innamorarsi dell’arte” a Gioia del Colle

INNAMORARSI DELL'ARTE

Vernissage: 06 marzo 2018 ore 19,00

Nel salotto culturale di Minnamoro interverranno al dibattito:
Antonello DI GENNARO: fotografo.
Michele SAPONARO: Funzionario Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo.

La fotografia di Antonello Di Gennaro, ricostruisce la genesi del lavoro degli artisti, quale metonimica, immagine dell'evoluzione dell'arte nei luoghi e nel tempo. Attraverso un linguaggio formale, intimo e suggestivo, restituisce le dovute volumetrie proprie delle opere scultoree inserite in scenografie rupestri con forti richiami architettonici, ricadenti nei siti della città di Matera.
L'artista plasma. L'artista svela. L'arista modella. L'artista scolpisce.
Antonello Di Gennaro plasma, svela, modella e scolpisce.
Cosa? "La Luce"

La mostra proseguirà fino al 25 aprile 2018

INGRESSO LIBERO

Orari di apertura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 24,00 lunedì chiuso









Locandina_ADG_Minnammoro.jpg

Conversazione sulla fotografia

date » 29-11-2017 11:38

permalink » url

FIOF R-evolution Matera 2017
SABATO 07 OTTOBRE ORE 18.00

INGRESSO LIBERO

Pio Tarantini: trame per un percorso fotografico
Conferenza incontro con l’autore di origini salentine tra documentazione, reportage, ricerca
Pio Tarantini ─ fotografo, docente e saggista ─ ha declinato nel corso del tempo i suoi lavori su diverse tematiche e linguaggi: dal reportage sociale, con cui realizzò i suoi lavori di esordio, alla fotografia di paesaggio a quella concettuale.
La conferenza evidenzierà in modo particolare gli aspetti del suo legame con il territorio in cui è nato e ha trascorso la sua giovinezza, il Salento e la Puglia, ponendo anche alcune questioni sul tema del ritorno, vissuto non soltanto come momento nostalgico ma soprattutto come occasione di analisi critica sui luoghi e sulle loro trasformazioni nel tempo.
Durante l’incontro Tarantini proietterà sue opere significative di questo percorso lasciando poi spazio al dialogo con i partecipanti.

Francesco Mazza: Genti di Calabria
Francesco Mazza è un regista-documentarista. Produce documentari e film sulla cultura della Calabria, la sua terra che ama con passione. Ha prodotto con il fotografo Pino Bertelli e un team di professionisti un progetto editoriale: “Genti di Calabria” che presenterà durante l’incontro.
Niente paesaggi, niente cartoline di Calabria, nessuna composizione, solo esseri umani attraverso le quali, dai più piccoli ai più grandi, raccontare la storia, lo splendore, la sofferenza, la ricchezza, la povertà e la speranza di una Terra meravigliosa che non deve rassegnarsi agli eventi ma costruire il proprio destino proprio come quei volti parlanti ci suggeriscono.Ad accompagnare il racconto del fotografo, si insinuano tra le foto, narrazioni di antropologi e studiosi di chiara fama che ci restituiscono un racconto avvincente, una testimonianza che possa rimanere ai nostri figli, prima ancora che a noi. La collaborazione di tutti i partecipanti al progetto è stata naturalmente gratuita.

Antonello Di Gennaro: Etnografia visuale in Basilicata.
Antonello Di Gennaro, fotografo professionista svolge svariati reportage, nella sua terra di origine, documentando temi demo-antropologici della popolazione lucana. Aspetti religiosi, folkloristici, usi e costumi delle tradizioni popolari sono l’epicentro delle ricerche fotografiche.
L’amore per il suo territorio lo hanno plasmato con le culture locali, vivendo costantemente nei luoghi, con la gente, con i colori. La sua fotografia empatica, colpisce per l’estrema semplicità visuale negando le manipolazioni digitali e cromatiche, impegnandosi nei contenuti.
Nella serata presenterà alcuni brevi reportage realizzati nella sua carriera trentennale.

conversazione_sulla_fotografia_.jpg

search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.antonellodigennaro.com/

Share on
/

Chiudi
Close
loading