Antonello Di Gennaro
Visual Artist
search

Advertising Photography

101145099_141856900774716_8437223082715774976_o.jpg

"La Fotografia al servizio del Bussiness", la fotografia pubblicitaria per il rilancio dell'economia.

Mercoledì 10 giungo 2020
dalle 18,30 alle 20,00
in diretta LIVE sulla pagina facebook INTERNO GIORNO

Antonello DI GENNARO | Editorial and Corporate photography

reading di Angela Panessa - Teatralmente Gioia

Forme Arcaiche nel di-segno del tufo a Matera

74578551_10215907150656928_7653459038016897024_o.jpg

Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 18.30 all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano in piazza XXV Aprile è in programma l’inaugurazione della mostra d’arte
Forme arcaiche nel di-segno del tufo a Matera
con sculture di Franco Di Pede e 25 fotografie in bianco e nero di Antonello Di Gennaro.



La mostra si compone di cinque sezioni: cultura, lavoro, pesi, cibo, argenti.
Per Grazia Chiesa: “Le sculture che danno il titolo all’esposizione sono realizzate nel luminoso tufo locale che caratterizza le costruzioni antiche e moderne della città eletta Capitale Europea della Cultura 2019”.
E’ nel tufo, in questa pietra singolare che si lascia docilmente plasmare sia dalla mano dell’uomo sia dall’azione incessante del tempo, che ha avuto origine e si è sedimentata la storia sociale, civile e culturale della città di Matera.
E’ nel tufo, in questa roccia calcarenitica di color bianco-giallastro quasi pallido, che si trova e ancora oggi batte il cuore dell’intera città. Senza il tufo non ci sarebbero stati i Sassi, non ci sarebbero stati i palazzi nobiliari del cosiddetto “piano”, non ci sarebbero state le innumerevoli chiese rupestri che punteggiano tutto il territorio materano, il romanico-pugliese della Cattedrale né tutta la architettura religiosa sei-settecentesca che ancora oggi impreziosisce la città.
Come artista Franco Di Pede è sempre stato fortemente attratto da questo materiale facilmente modellabile (sino al punto di aver scelto di andare ad abitare in una cava abbandonata); come operatore culturale è sempre stato animato dal desiderio di diffondere la storia della comunità in cui ènato, una storia per certi versi unica al mondo, tutta effigiata in una pietra particolare.
Le fotografie di Antonello Di Gennaro, rigorose e minimaliste, riflettono una geometria di forme, espressione di chiarificazione e misurazione dello spazio attraverso la ricerca dell’ordine e dell’equilibrio materializzata nel netto bianco e nero che genera una sospensione poetica del tutto inaspettata.La mostra sarà inaugurata venerdì 8 novembre alle ore 18.30 e sarà visitabile, con ingresso libero.

Terrae Motus

70810819_10215544893440724_2736405753991528448_n.jpg71022724_2545424048814297_7527931867102707712_n.jpg71498036_10215544894040739_2232813240738381824_n.jpg

"Ci sono immagini che, per il soggetto rappresentato, il momento colto ed il taglio scelto per valorizzarle, riescono a caricarsi di un forte potere evocativo, generando così nella mente della persona che le contempla sentimenti ed emozioni differenti, azioni e reazioni molto forti creando un forte coinvolgimento.
Grazie al suo potere evocativo, la fotografia racconta la storia di tragedie, di morte, disgrazie interessando intere popolazioni diventando memoria e testimonianza di interi periodi storici.
Trovarsi di fronte ad una fotografia "utile"può
trasmettere sentimenti forti e toccare nel profondo l'anima del fruitore, influenzarne lo stato d'animo e ricondurre il pensiero allo specifico evento che racconta, generando così tutta una serie di riflessioni, ricordi e sensazioni che si riproporranno nella memoria, anche a distanza di molti anni.

QUESTA E' LA FOTOGRAFIA UTILE CHE LA SALVA DALLA SUA CRISI ESISTENZIALE DALLA INUTILE SPETTACOLARIZZAZIONE STERILE CAPACE DI DISTRUGGERE L'ARTE DEL "VEDERE", "OSSERVARE" "RAPPRESENTARE". GRAZIE A QUESTO PROGETTO: di fotografia sociale e documentaria "Lo stato delle cose", un osservatorio permanente sul doposisma, online da aprile 2017 su "lostatodellecose.com", che è stato reso possibile dall’adesione spontanea di oltre 100 fotografi che hanno dato vita a un immenso archivio open access che supera oggi le 15 mila immagini."
Antonello DI GENNARO.

Terræ Motus. Geografie e storie dell’Italia fragile

A Matera, Capitale europea della cultura 2019
una grande mostra fotografica su mezzo secolo
di terremoti: da L’Aquila, il Belice e l’Irpinia
fino agli eventi sismici in Centro Italia

A palazzo Acito, venerdì 27 settembre
alle ore 18,30 l'inaugurazione con ingresso libero
Una questione ancora aperta. E’ un’Italia vulnerabile a essere raccontata nella grande mostra fotografica Terræ Motus. Geografie e storie dell’Italia fragile che s’inaugura venerdì 27 settembre alle 18,30 negli spazi espositivi di palazzo Acito a Matera nell’ambito del programma ufficiale della Capitale europea della cultura 2019.Ad attendere il pubblico che, fino al 20 gennaio 2020 visiterà l’esposizione a palazzo Acito, una narrazione dell’ultimo mezzo secolo di terremoti e dunque delle criticità nella gestione del doposisma in Italia. A partire da L’Aquila, nel decennale del sisma che il 6 aprile 2009 la mise in ginocchio e dalla devastante sequenza di eventi sismici che fra il 2016 e il 2017 ha sbriciolato 140 paesi in quattro regioni del Centro Italia. Fino a orientare lo sguardo su quello che sono oggi territori – il Belice del 1968 e l’Irpinia e la Basilicata del 1980 – colpiti da altri violenti terremoti.
La mostra Terræ Motus vuole rappresentare un’occasione per operare una riflessione sulla mancata prevenzione del rischio e sulle problematiche della gestione del doposisma nell’intero Paese. Si è scelto in questo senso di intitolare Terræ Motus l’esposizione in omaggio alla figura di Lucio Amelio, mecenate e gallerista, che all’indomani del terremoto del 23 novembre 1980 commissionò ai più grandi artisti italiani e internazionali del tempo opere a tema, destinate a dare vita alla straordinaria collezione “Terrae Motus”, donata dallo stesso Amelio allo Stato e oggi esposta in permanenza alla Reggia di Caserta.
Ideata e curata dal giornalista Antonio Di Giacomo, la mostra si snoda attraverso 124 immagini di grande formato, realizzate da alcuni fra i più significativi autori della fotografia documentaria e fotogiornalisti in Italia.

La mostra Terræ Motus infatti nasce dal progetto di fotografia sociale e documentaria Lo stato delle cose, un osservatorio permanente sul doposisma, online da aprile 2017 su lostatodellecose.com, che è stato reso possibile dall’adesione spontanea di oltre 100 fotografi che hanno dato vita a un immenso archivio open access che supera oggi le 15 mila immagini.

E’ in virtù di tale presupposto allora che in mostra ci sarà anche questo patrimonio documentario virtuale: attraverso una serie di grandi monitor i visitatori della mostra Terræ Motus potranno sfogliare in presa diretta le centinaia di reportage online. Non solo.

In mostra ci saranno pure i documentari e i cortometraggi realizzati da alcuni filmmaker e giornalisti che hanno preso parte al lavoro di documentazione dello Stato delle cose, raccontando per esempio nel docufilm Vista mare obbligatoria di Marco Di Battista e Mario Di Vito l’esilio forzato degli sfollati dei terremoti del 2016/2017 sull’Adriatico, dove dopo tre anni negli hotel vivono tuttora 1.400 persone.

O, ancora, Immota Manet. Sinfonia per L’Aquila, il progetto video della giornalista Ilaria Romano che nella primavera del 2019 ha realizzato proprio per la mostra Terræ Motus questo docufilm che, senza filtro e in presa diretta, racconta la città com’è oggi restituendone i cicli di vita fra gli assordanti rumori dei cantieri per la ricostruzione e i silenzi nei luoghi dove le lancette dell’orologio sono rimaste ferme alla notte del 6 aprile 2009. Come le scuole, prima di tutto, visto che in dieci anni non una scuola fatta a pezzi dal terremoto è stata ricostruita e bambini e ragazzi frequentano lezioni nei Musp, i Moduli scolastici a uso provvisorio che, immaginati come temporanei, sono diventati di fatto permanenti.

La mostra Terræ Motus è un progetto realizzato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, insieme con l’associazione culturale La Camera del tempo e l’impresa di comunicazione Caruccie Chiurazzi, con il patrocinio dell’Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) e dell’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e la collaborazione scientifica dell’Università della Basilicata e della Sigea (Società italiana di geologia ambientale), che si sostanzierà nel periodo di apertura della mostra in una serie di occasioni di approfondimento scientifico e culturale sui temi e le emergenze dell’Italia fragile.

L’inaugurazione, venerdì 27 settembre, e gli orari e modalità di visita

L’inaugurazione della mostra Terrae Motus è in agenda nel pomeriggio di venerdì 27 settembre, alle 18,30 a palazzo Acito. A intervenire saranno Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, con il direttore generale Paolo Verri; la rettrice dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole, e il prorettore Angelo Masi; il presidente della Sigea, Antonello Fiore, e Antonio Di Giacomo, curatore della mostra.

A precedere l’inaugurazione, nella mattinata del 27 settembre alle 11,30, una preview per i giornalisti. Durante la giornata inaugurale l’ingresso all’esposizione sarà gratuito.

La mostra Terrae Motus sarà poi visitabile, da sabato 28 settembre fino al 20 gennaio 2020, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 (ingresso con passaporto per Matera2019). Info su matera-basilicata2019.it e lostatodellecose.com.

CIBARSI Mostra fotografica Cervia (Ravenna)

36872606_2228820113812607_3012022090367762432_n.jpg

Esposizione fotografica CIBARSI l'arte del cibo dal territorio alla tavola.
Organizzata dal CNA Ravenna in collaborazione con il Comune di Cervia, Regione Emilia Romagna, I.B.C. Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio di Ravenna,FIOF e Federazione Europea di Fotografia.
Inaugurazione 13 Luglio 2018 ore 19:00 presso Magazzini del sale - Cervia, fino al 26 agosto 2018.

Fotografi: Peter Menzel, Antonio Barrella, Mirco Villa, Aleandro Battistini, Gian Luca Liverani, Jessica Morelli, Giancarlo Polacchini, Luk Colet, Zdenek Lhotak, Joris Luyten, Piroska Mhalka, Kakha, Igor Sakharov, Nunzia Borelli, Davide Cerati, Ruggero Di Benedetto, Antonello Di Gennaro, Enrico Giudicianni, Carlo Giunta, Diego Pizi.

I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA

Locandina_I_giorni___Di_Gennaro.jpgarticolo.jpgfoto_01_web.jpgfoto_02_web.jpgfoto_03_web.jpgfoto_04_web.jpg

INNAMORARSI DELL'ARTE - MOSTRA
L’Associazione Culturale Artiemiele in collaborazione con il FIOF Basilicata e il Comune di Gioia del Colle - Assessorato alla Cultura Annamaria LONGO promuove la diffusione della fotografia autoriale contemporanea con I Giorni della Fotografia.
Il secondo incontro è dedicato al fotografo Antonello Di Gennaro.

Vernissage
18 maggio 2018 ore 18,30
Chiostro Comunale – Piazza Margherita di Savona n. 10 – GIOIA DEL COLLE (BA)

INGRESSO LIBERO
Lunedì/venerdì ore 9/13
Martedì 10/19

Saluto
Donato LUCILLA - Sindaco di Gioia del Colle
Ruggero DI BENEDETTO – Presidente Fiof Nazionale

Interverranno:
Pio MELEDANDRI – Curatore d’arte
Nicola TROMBETTA – Vicesindaco Comune di Matera
Antonello DI GENNARO – Editorial and corporate photographer

Antonello Di Gennaro da quasi trent’anni poliedrico professionista della Fotografia svolge le sue ricerche soprattutto nell’ambito delle discipline antropologiche e sociologiche.
Molto attento alle tradizioni popolari è divenuto negli anni importante testimone di riti, leggende e memorie tramandate dagli uomini della sua Terra lucana.
In questo suo Progetto “Innamorarsi dell’Arte” parte da una rigorosa attenzione alle architetture delle due Chiese rupestri ce sovrastano i luoghi cavi che ospitano le opere scultoree contemporanee. Calandosi “nei panni” degli autori fino a sovrapporsi alla proiezione delle opere d’arte se ne distacca lentamente con il giusto Pathos interpretativo tanto da trasmetterci visioni appassionate ed autentiche.
Pio Meledandri Curatore d'arte

Press:

Università degli Studi di Bari: Vernissage della mostra fotografica 'Innamorarsi dell'Arte di Antonello Di Gennaro
Giornalemio: Di Gennaro a Gioia…per ”I giorni della fotografia”
Sassilive: Il fotografo materano Antonello Di Gennaro presenta la mostra “Innamorarsi dell’arte” a Gioia del Colle

MATERA TRA MEMORIA, IDENTITA' E FUTURO

Presso Studio Arti Visive
Inaugurazione 18 aprile 2018 ore 19,30

Rassegna Itinerante
Fanano (MD) dal 6 al 30 settembre - Cantine degli Scolopi
Rapolano Terme (SI) dal 23 Giugno al 6 Luglio - Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio
Roma dal 31 Maggio al 9 Giugno - Galleria Arte e Pensieri
Vicenza dal 12 al 27 Maggio 2018 - Galleria Celeste
Matera dal 18 al 21 Aprile 2018 - Arti Visive Gallery

Press:
- Sienafree: Mostra collettiva itinerante su Matera al Myseo dell'Antica Grancia e dell'olio.

30715257_1766750770014966_4364724007337984000_n.jpg30716157_1766750790014964_3761611780372037632_n.jpg30727239_1766750746681635_24127867843510272_n.jpg30738346_1766750910014952_4563897115620671488_n.jpg30743534_1766750923348284_5543205111431430144_n.jpg32508339_1616149921772680_3541274232895832064_n.jpg33836558_1688098934600903_3667413638513164288_n.jpg43828695_2273849992656506_5410125257707094016_n.jpg

INNAMORARSI DELL'ARTE

Vernissage: 06 marzo 2018 ore 19,00

Nel salotto culturale di Minnamoro interverranno al dibattito:
Antonello DI GENNARO: fotografo.
Michele SAPONARO: Funzionario Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo.

La fotografia di Antonello Di Gennaro, ricostruisce la genesi del lavoro degli artisti, quale metonimica, immagine dell'evoluzione dell'arte nei luoghi e nel tempo. Attraverso un linguaggio formale, intimo e suggestivo, restituisce le dovute volumetrie proprie delle opere scultoree inserite in scenografie rupestri con forti richiami architettonici, ricadenti nei siti della città di Matera.
L'artista plasma. L'artista svela. L'arista modella. L'artista scolpisce.
Antonello Di Gennaro plasma, svela, modella e scolpisce.
Cosa? "La Luce"

La mostra proseguirà fino al 25 aprile 2018

INGRESSO LIBERO

Orari di apertura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 24,00 lunedì chiuso









Locandina_ADG_Minnammoro.jpg

Conversazione sulla fotografia

date » 29-11-2017 11:38

permalink » url

FIOF R-evolution Matera 2017
SABATO 07 OTTOBRE ORE 18.00

INGRESSO LIBERO

Pio Tarantini: trame per un percorso fotografico
Conferenza incontro con l’autore di origini salentine tra documentazione, reportage, ricerca
Pio Tarantini ─ fotografo, docente e saggista ─ ha declinato nel corso del tempo i suoi lavori su diverse tematiche e linguaggi: dal reportage sociale, con cui realizzò i suoi lavori di esordio, alla fotografia di paesaggio a quella concettuale.
La conferenza evidenzierà in modo particolare gli aspetti del suo legame con il territorio in cui è nato e ha trascorso la sua giovinezza, il Salento e la Puglia, ponendo anche alcune questioni sul tema del ritorno, vissuto non soltanto come momento nostalgico ma soprattutto come occasione di analisi critica sui luoghi e sulle loro trasformazioni nel tempo.
Durante l’incontro Tarantini proietterà sue opere significative di questo percorso lasciando poi spazio al dialogo con i partecipanti.

Francesco Mazza: Genti di Calabria
Francesco Mazza è un regista-documentarista. Produce documentari e film sulla cultura della Calabria, la sua terra che ama con passione. Ha prodotto con il fotografo Pino Bertelli e un team di professionisti un progetto editoriale: “Genti di Calabria” che presenterà durante l’incontro.
Niente paesaggi, niente cartoline di Calabria, nessuna composizione, solo esseri umani attraverso le quali, dai più piccoli ai più grandi, raccontare la storia, lo splendore, la sofferenza, la ricchezza, la povertà e la speranza di una Terra meravigliosa che non deve rassegnarsi agli eventi ma costruire il proprio destino proprio come quei volti parlanti ci suggeriscono.Ad accompagnare il racconto del fotografo, si insinuano tra le foto, narrazioni di antropologi e studiosi di chiara fama che ci restituiscono un racconto avvincente, una testimonianza che possa rimanere ai nostri figli, prima ancora che a noi. La collaborazione di tutti i partecipanti al progetto è stata naturalmente gratuita.

Antonello Di Gennaro: Etnografia visuale in Basilicata.
Antonello Di Gennaro, fotografo professionista svolge svariati reportage, nella sua terra di origine, documentando temi demo-antropologici della popolazione lucana. Aspetti religiosi, folkloristici, usi e costumi delle tradizioni popolari sono l’epicentro delle ricerche fotografiche.
L’amore per il suo territorio lo hanno plasmato con le culture locali, vivendo costantemente nei luoghi, con la gente, con i colori. La sua fotografia empatica, colpisce per l’estrema semplicità visuale negando le manipolazioni digitali e cromatiche, impegnandosi nei contenuti.
Nella serata presenterà alcuni brevi reportage realizzati nella sua carriera trentennale.

conversazione_sulla_fotografia_.jpg

search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.antonellodigennaro.com/

Share on
/

Chiudi
Close
loading