Matera626/627 2 Luglio
permalink » url
tags »
Matera, Capitale Europea della cultura 2019, Festa Della Bruna, 2 Luglio, Maurizio Rebuzzini, Pio Tarantini, Francesco Faeta, Pasquale Doria, Marisa Contu, Antonio Giuseppe Caiaizzo, fotografia, opera editoriale, Antonello Di Gennaro, FOTOgraphia, Antropologia culturale, iconografia,
![Sovracopertina_Matera_626_627__1.jpg]()
![image.jpg]()
![image_1.jpg]()
![image_2.jpg]()
Tutti nella vita abbiamo assaporato il piacere unico di stringere tra le mani un libro, in solitudine o in compagnia. Antonello Di Gennaro rende omaggio all'atto della lettura, considerando in un unico reportage una selezione di fotografie che ha per protagonisti i lettori, studiosi e appassionati delle tradizioni popolari del sud Italia. Un racconto fatto di immagini che colgono un duplice aspetto: Da un lato, il racconto della struttura degli avvenimenti e dall’altra un indagine antropologica sulla religiosità popolare.
L’opera editoriale dal titolo: “MATERA 626/627 2 LUGLIO”, si compone da una prima parte descrittiva, con testi critici ed esplicativi in lingua italiana e in lingua inglese. La seconda: il racconto fotografico interamente a colori.
I testi sono di:
Antonello DI GENNARO Editorial and Corporate Photography
Maurizio REBUZZINI Editore/Direttore FOTOgraphia – Docente di Storia della Fotografia Consulente Museo Alinari.
Pio TARANTINI Docente e critico di fotografia
Francesco FAETA Professore ordinario, Antropologia culturale, Università di Messina
Pasquale DORIA Giornalista
Marisa CONTU Iconografa
Antonio Giuseppe CAIAZZO Vescovo di Matera
Formato chiuso 30x30 cm, stampa a 4 colori offset, copertina plastificata, sovra copertina con ante interne.
Totale pag 186. L’intero ciclo di produzione del Volume è stato realizzato con maestranze del territorio Materano.
Il Volume è distribuito nelle migliori librerie.