Matera626/627 2 Luglio
tags:
Matera, Capitale Europea della cultura 2019, Festa Della Bruna, 2 Luglio, Maurizio Rebuzzini, Pio Tarantini, Francesco Faeta, Pasquale Doria, Marisa Contu, Antonio Giuseppe Caiaizzo, fotografia, opera editoriale, Antonello Di Gennaro, FOTOgraphia, Antropologia culturale, iconografia,
url: permalink
Tutti nella vita abbiamo assaporato il piacere unico di stringere tra le mani un libro, in solitudine o in compagnia. Antonello Di Gennaro rende omaggio all'atto della lettura, considerando in un unico reportage una selezione di fotografie che ha per protagonisti i lettori, studiosi e appassionati delle tradizioni popolari del sud Italia. Un racconto fatto di immagini che colgono un duplice aspetto: Da un lato, il racconto della struttura degli avvenimenti e dall’altra un indagine antropologica sulla religiosità popolare.
L’opera editoriale dal titolo: “MATERA 626/627 2 LUGLIO”, si compone da una prima parte descrittiva, con testi critici ed esplicativi in lingua italiana e in lingua inglese. La seconda: il racconto fotografico interamente a colori.
I testi sono di:
Antonello DI GENNARO Editorial and Corporate Photography
Maurizio REBUZZINI Editore/Direttore FOTOgraphia – Docente di Storia della Fotografia Consulente Museo Alinari.
Pio TARANTINI Docente e critico di fotografia
Francesco FAETA Professore ordinario, Antropologia culturale, Università di Messina
Pasquale DORIA Giornalista
Marisa CONTU Iconografa
Antonio Giuseppe CAIAZZO Vescovo di Matera
Formato chiuso 30x30 cm, stampa a 4 colori offset, copertina plastificata, sovra copertina con ante interne.
Totale pag 186. Edito dal FIOF Fondo Internazionale per la Fotografia e la comunicazione visiva. L’intero ciclo di produzione del Volume è stato realizzato con maestranze del territorio Materano.
Sabato 26 gennaio 2019 alle ore 16:30, il Volume, sarà presentato ufficialmente nel salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Matera.
FIOF R_Evolution Basilicata - Matera 2018
tags:
FIOF, revolution, matera, basilicata, Monica Bonacina, Carla Cantore, Alessio Forlano, Gerardo Fornataro, Vito Fusco, Antonio Gibotta, Robbi Hüner, fotografia, Ken Damy, fotocine, Franco Buttiglione, Capitale della Cultura 2019,
url: permalink
![Locandina_FIOF_Revolution_Autori_in_Mostra_.jpg]()
![42633827_1704384796336558_8849618352054730752_n.jpg]()
![42866996_10213048077661890_7727475815746633728_n.jpg]()
![42850432_10213048096462360_8286930799660367872_n.jpg]()
![43016043_10213061631880737_7888036644052271104_n.jpg]()
![42902803_2566406496707589_9136_928499535872_n.jpg]()
![43021691_10213061632240746_3416762160322183168_n.jpg]()
![42916523_10213061640360949_4331471464294252544_n.jpg]()
![42864375_2566382416709997_6732989452756451328_n.jpg]()
![43059033_2566392296709009_8320116998344278016_n.jpg]()
![43127307_10213061640720958_8034767054894530560_n.jpg]()
![42974878_10213061633840786_7621748706060009472_n.jpg]()
![43029198_10213061633040766_5019300933331320832_n.jpg]()
![43056109_10213061641200970_4185454804002144256_n.jpg]()
![43047155_10213061641400975_1172668656132292608_n.jpg]()
![42967034_2566380593376846_969635407337619456_n.jpg]()
![43009859_10213061639000915_705520138681581568_n.jpg]()
![42943771_10213061635960839_1554122457084854272_n.jpg]()
![42998147_10213061638800910_3576180252449177600_n.jpg]()
![42981109_10213061634320798_7361477016522063872_n.jpg]()
![43101741_10213061636480852_2015889058391130112_n.jpg]()
![fiof.jpg]()
![43009882_10213043572069253_2801415070473519104_n.jpg]()
![43108912_10213061635520828_6733344616487059456_n.jpg]()
![42847366_10213048073541787_8042210589700784128_n.jpg]()
BARLETTA - POLO MUSEALE
26-09-2018 15:47
tags:
Antonio Gibotta, Robbi Hner, Antonello Di Gennaro, Barletta, Polo Museale, Graziano Perotti, Franceco Cito, Mirco Villa, FIOF, architettura, Barletta, FPMAG, Pio Tarantini,
url: permalink
![39514847_501267603668798_4132801708998787072_n.jpg]()
Presso Castello - Polo Museale di Barletta esposizione del mio progetto fotografico "I Luoghi della Energia Creativa" | Tappa R-Evolution FIOF
Barletta dal 26 luglio al 30 agosto 2018.
40 mostre fotografiche
Castello - Polo Museale: Antonio Gibotta, Robbi Hner, Damiano Lamonaca, Fabio Cappuccio, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro.
Castello - Sotterranei:Ivo Saglietti, Francesco Cito, Graziano Perotti, Alex Coghe, Mattia Zoppellaro, Roberto Colacioppo, Enzo Truppo, Renèe Jacobs, Gianni Biccari, Alessia Santambrogio, Cristiano Castaldi, Luciana Trappolino.
Chiesa dei Greci: Graziano Perotti.
Palazzo Prefettura: Luigi Grieco, Mario Vitolo, Claudia Canale, Michele Amoruso, Roberta Cotigni, Vito Fusco, Salvatore De Rosa, Francesco Mosca, Roberta Cotigni, Emanuele Franco, Mirco Villa.
Palazzo della Marra: Luca Anzalone, Alessio Forlano, Cinzia Dibenedetto, Angela Lobardi. Roberto Viccaro, Luigi Cobetta, Monica Bonacina.
Piazza Caduti: Andrea Rossato.
Palazzo Bonelli: Sabino Balestrucci.
CIBARSI Mostra fotografica Cervia (Ravenna)
17-07-2018 15:58
tags:
Peter Menzel, Antonio Barrella, Mirco Villa, Aleandro Battistini, Gian Luca Liverani, Jessica Morelli, Giancarlo Polacchini, Luk Colet, Zdenek Lhotak, Joris Luyten, Piroska Mhalka, Kakha, Igor Sakharov, Nunzia Borelli, Davide Cerati, Ruggero Di Benedetto, [b]Antonello Di Gennaro[/b], Enrico Giudicianni, Carlo Giunta, Diego Pizi, Foto food, fotografia.,
url: permalink
Esposizione fotografica CIBARSI l'arte del cibo dal territorio alla tavola.
Organizzata dal CNA Ravenna in collaborazione con il Comune di Cervia, Regione Emilia Romagna, I.B.C. Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio di Ravenna,FIOF e Federazione Europea di Fotografia.
Inaugurazione 13 Luglio 2018 ore 19:00 presso Magazzini del sale - Cervia, fino al 26 agosto 2018.
Fotografi: Peter Menzel, Antonio Barrella, Mirco Villa, Aleandro Battistini, Gian Luca Liverani, Jessica Morelli, Giancarlo Polacchini, Luk Colet, Zdenek Lhotak, Joris Luyten, Piroska Mhalka, Kakha, Igor Sakharov, Nunzia Borelli, Davide Cerati, Ruggero Di Benedetto, Antonello Di Gennaro, Enrico Giudicianni, Carlo Giunta, Diego Pizi.
INNAMORARSI DELL'ARTE
26-02-2018 10:22
tags:
Antonello Di Gennaro, Michele Saponaro, MINNAMORO, CNA, FIOF, Altamura, Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Giuseppe Barile Editore, Novelli Finotti, Le grandi mostre di scultura, Circolo Culturale La Scaletta, Basilicata, Puglia, Siti, Bell‘Italia, Rizzoli Editore, La Cometa - Roma, The Best of Made in Italy, La Bautta edizioni, Federico Motta Editore - Milano, Testo & Immagine - Torino, Opera & Opera - Matera, Altrimedia edizioni, R&R edizioni-Spoleto(PG), Edizioni Giannatelli, FOTOgraphia, Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo,
url: permalink
Vernissage: 06 marzo 2018 ore 19,00
Nel salotto culturale di Minnamoro interverranno al dibattito:
Antonello DI GENNARO: fotografo.
Michele SAPONARO: Funzionario Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo.
La fotografia di Antonello Di Gennaro, ricostruisce la genesi del lavoro degli artisti, quale metonimica, immagine dell'evoluzione dell'arte nei luoghi e nel tempo. Attraverso un linguaggio formale, intimo e suggestivo, restituisce le dovute volumetrie proprie delle opere scultoree inserite in scenografie rupestri con forti richiami architettonici, ricadenti nei siti della città di Matera.
L'artista plasma. L'artista svela. L'arista modella. L'artista scolpisce.
Antonello Di Gennaro plasma, svela, modella e scolpisce.
Cosa? "La Luce"
La mostra proseguirà fino al 25 aprile 2018
INGRESSO LIBERO
Orari di apertura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 24,00 lunedì chiuso
BOOKCITY MILANO
29-11-2017 11:48
tags:
Mirrorless, bookcity, Milano, Carla Cantore, Caterina Misiti, Gabriele Catania, Anna Fabroni, fotografia, cultura, disturbo del comportamento alimentare, psicologia, amore allo specchio, Contrasto.,
url: permalink
MILANO 18 NOVEMBRE 2017 - ORE 21,00
Carla Cantore fotografa autrice presenta il libro Mirrorless.
Un racconto per immagini, di una metamorfosi emotiva e poi fisica, di chi inizia a provare amore verso se stesso.
Intervengono all'incontro:
Gabriele Catania - Psicologo | Psicoterapeuta
Caterina Misiti - Contrasto Milano
Anna Fabroni - Fotografa
Antonello Di Gennaro - Editorial and corporate photographer
Evento BOOKCITY
Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 8
Villa Scheibler
via Felice Orsini, 21
Milano
![Bookcity_presentazione_Mirrorless.jpg]()
![2.jpg]()
Conversazione sulla fotografia
FIOF R-evolution Matera 2017
SABATO 07 OTTOBRE ORE 18.00
INGRESSO LIBERO
Pio Tarantini: trame per un percorso fotografico
Conferenza incontro con l’autore di origini salentine tra documentazione, reportage, ricerca
Pio Tarantini ─ fotografo, docente e saggista ─ ha declinato nel corso del tempo i suoi lavori su diverse tematiche e linguaggi: dal reportage sociale, con cui realizzò i suoi lavori di esordio, alla fotografia di paesaggio a quella concettuale.
La conferenza evidenzierà in modo particolare gli aspetti del suo legame con il territorio in cui è nato e ha trascorso la sua giovinezza, il Salento e la Puglia, ponendo anche alcune questioni sul tema del ritorno, vissuto non soltanto come momento nostalgico ma soprattutto come occasione di analisi critica sui luoghi e sulle loro trasformazioni nel tempo.
Durante l’incontro Tarantini proietterà sue opere significative di questo percorso lasciando poi spazio al dialogo con i partecipanti.
Francesco Mazza: Genti di Calabria
Francesco Mazza è un regista-documentarista. Produce documentari e film sulla cultura della Calabria, la sua terra che ama con passione. Ha prodotto con il fotografo Pino Bertelli e un team di professionisti un progetto editoriale: “Genti di Calabria” che presenterà durante l’incontro.
Niente paesaggi, niente cartoline di Calabria, nessuna composizione, solo esseri umani attraverso le quali, dai più piccoli ai più grandi, raccontare la storia, lo splendore, la sofferenza, la ricchezza, la povertà e la speranza di una Terra meravigliosa che non deve rassegnarsi agli eventi ma costruire il proprio destino proprio come quei volti parlanti ci suggeriscono.Ad accompagnare il racconto del fotografo, si insinuano tra le foto, narrazioni di antropologi e studiosi di chiara fama che ci restituiscono un racconto avvincente, una testimonianza che possa rimanere ai nostri figli, prima ancora che a noi. La collaborazione di tutti i partecipanti al progetto è stata naturalmente gratuita.
Antonello Di Gennaro: Etnografia visuale in Basilicata.
Antonello Di Gennaro, fotografo professionista svolge svariati reportage, nella sua terra di origine, documentando temi demo-antropologici della popolazione lucana. Aspetti religiosi, folkloristici, usi e costumi delle tradizioni popolari sono l’epicentro delle ricerche fotografiche.
L’amore per il suo territorio lo hanno plasmato con le culture locali, vivendo costantemente nei luoghi, con la gente, con i colori. La sua fotografia empatica, colpisce per l’estrema semplicità visuale negando le manipolazioni digitali e cromatiche, impegnandosi nei contenuti.
Nella serata presenterà alcuni brevi reportage realizzati nella sua carriera trentennale.